Qual’è la giusta posizione delle piastre del Defibrillatore?

La posizione delle piastre è un passaggio estremamente importante perché la defibrillazione abbia esito positivo. Ecco come posizionare le piastre del defibrillatore su un adulto e su un bambino.

Chiunque può contribuire a salvare una vita dall’arresto cardiaco improvviso, bastano le giuste conoscenze. In caso di arresto cardiaco, sapere come agire nel modo più opportuno significa saper praticare il massaggio cardiaco in modo efficace e utilizzare correttamente il defibrillatore. In questa breve guida non solo troverai i consigli per applicare correttamente le piastre del defibrillatore, ma anche la corretta posizione delle piastre DAE.

Come applicare le piastre del defibrillatore semiautomatico e automatico esterno DAE

posizione piastre dae

Se è vero che in caso di emergenza estrema è facile farsi prendere dal panico, avere qualche informazione in più può solo aiutare. Gran parte dei modelli di defibrillatore DAE presenti sul mercato italiano fornisce istruzioni chiare e precise sulla rianimazione cardiopolmonare e l’utilizzo in tutta sicurezza del defibrillatore. In più, l’operatore del numero unico emergenza 112 al telefono saprà guidarti in ogni momento del soccorso in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Ricordiamo inoltre, che un corso BLSD è formulato proprio per insegnare al personale non sanitario come utilizzare un defibrillatore e praticare il massaggio cardiaco.

Di seguito, alcuni consigli su come posizionare gli elettrodi del defibrillatore:

  • Rimuovi gli indumenti dal torace del paziente. Per fare più in fretta, può anche rendersi necessario tagliarli. 
  • I due elettrodi del defibrillatore devono essere posti sul torace del paziente, ben pulito e asciutto.
  • Se la vittima indossa gioielli o accessori in metallo, occorre rimuoverli, perché conducono elettricità.
  • In presenza di un torace villoso, è necessario radere il torace dove andranno posizionate le piastre. Questo perché la presenza di troppi peli non farebbe aderire correttamente le piastre al petto.
  • Se la persona indossa un reggiseno, questo deve essere rimosso prima di posizionare le piastre del defibrillatore.

Una volta tolte le piastre dal loro involucro, andranno collegate al defibrillatore (in alcuni modelli lo sono già). Poi si deve rimuovere la pellicola protettiva dal retro.

Posizione piastre DAE

posizione piastre dae

La posizione delle piastre è un passaggio estremamente importante perché la defibrillazione abbia esito positivo.

Gran parte dei defibrillatori hanno raffigurata sul retro degli elettrodi un’immagine che indica il punto preciso del petto in cui vanno applicati. 

La posizione standard degli elettrodi, detta antero-laterale, prevede:

  • Il primo elettrodo applicato sotto la clavicola destra a lato dello sterno. 
  • Il secondo elettrodo al centro della linea ascellare media all’altezza del quinto spazio intercostale, alla sinistra del capezzolo.

Tuttavia, non sempre è possibile posizionare gli elettrodi in questa posizione standard. Ad esempio, in presenza di pacemaker o di sanguinamenti proprio sul luogo di posizionamento degli elettrodi, si può ricorrere a due alternative, che però hanno minor efficacia:

  • La posizione latero-laterale: i due elettrodi applicati sulle pareti laterali del torace.
  • La posizione antero-posteriore: una piastra posizionata sul dorso, sotto la scapola sinistra, e l’altra anteriormente, a sinistra dello sterno. 

Per quanto riguarda i pazienti pediatrici, invece, la posizione delle piastre dipende dalle piastre stesse:

  • se il defibrillatore è dotato di piastre pediatriche, allora si può mantenere la posizione standard antero-laterale. 
  • se si hanno a disposizione solo gli elettrodi per adulti (troppo grandi per il torace del bambino), bisogna applicare le piastre nella posizione antero-posteriore. Applicare quindi una piastra sul dorso (sotto la scapola sinistra) e l’altra anteriormente (a sinistra dello sterno). 

Vuoi imparare a usare il DAE correttamente e salvare vite?

In un momento così concitato sulle piastre adesive trovi le indicazioni per applicarle correttamente sul torace.
Quando si usa un defibrillatore, ogni secondo conta e questo è n aiuto prezioso per intervenire con sicurezza in un momento di emergenza.

Vuoi imparare a usare il DAE correttamente e salvare vite? Partecipa a un corso BLSD.
Scopri di più iscrivendoti ad un corso BLSD, visita il nostro calendario corsi.